Info e Assistenza

FAQ

DOMANDE FREQUENTI

Come faccio a sapere se nei parcheggi ci sono posti disponibili?

Ogni area di sosta è dotata di un portale informativo con display luminoso che indica la quantità di posti auto a disposizione.

Se perdo il gettone di ingresso al parcheggio cosa devo fare e quanto costa?

Occorre pagare il costo del gettone (€12) più la sosta (si risale all’orario d’ingresso tramite le telecamere).

C’è un tempo di sosta gratuita?

I nostri parcheggi permettono una sosta gratuita, per saperne di più clicca qui.

Se lascio l’auto per più di 12 ore nei parcheggi a sosta breve cosa succede?

Sarà addebitata una penale pari a € 20 per ogni giorno di sosta a partire dal giorno stesso di ingresso nel parcheggio.

Quanto tempo ho per uscire dal parcheggio dopo aver pagato la sosta?

L’automobilista ha 20 minuti a disposizione per uscire dal parcheggio P4 dopo aver pagato la sosta e 10 minuti per uscire dai parcheggi P1 e P2. Verifica tutte le tariffe e le condizioni qui.

Posso prenotare il posto auto?

No, non è prevista la prenotazione.

Il parcheggio è custodito?

No, il parcheggio non è custodito

Che quantità di liquidi posso portare nel bagaglio da stiva?

Non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio in stiva tranne quelle stabilite dalla compagnia aerea.

Che quantità di liquidi posso portare nel bagaglio a mano?

Nel bagaglio a mano, ovvero quello presentato ai punti di controllo di sicurezza aeroportuale, i liquidi consentiti sono in piccole quantità. A ciascun passeggero è fatto obbligo di munirsi di apposito sacchetto trasparente richiudibile (18 X 20), di capacità non superiore a 1 litro nel totale e in massimo 10 piccoli contenitori non superiori ai 100 ml o ai 100 mg. Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto.

Quali liquidi posso portare nel bagaglio a mano?

L’elenco dei liquidi consentiti comprende: acqua ed altre bevande, sciroppi, creme, lozioni ed olii, profumi, spray, gel, inclusi quelli per capelli e doccia, schiume da barba, altre schiume e deodoranti; sostanze in pasta, incluso dentifricio; miscele di liquidi e solidi; mascare ed ogni altro prodotto di analoga consistenza.

Posso portare nel bagaglio a mano le medicine?

Si. Al di fuori del sacchetto possono essere trasportati, senza limitazione di volume, i medicinali in forma liquida e solida. Si informa che potrebbe essere necessario fornire prova dell’effettiva necessità di tali articoli.

Posso portare nel bagaglio a mano gli alimenti per il bambino?

Si, gli alimenti per bambini possono essere trasportati nella quantità necessaria al viaggio.

Posso portare nel bagaglio a mano sughi, creme alimentari e ricotta in un contenitore?

No, non è possibile trasportare creme alimentari, sughi e ricotta o prodotti similari, né prodotti refrigeranti di tipo liquido.

Posso portare nel bagaglio a mano dolci, cannoli e arancini?

Si. È possibile trasportare cannoli siciliani ripieni e dolci, arancini ed altra rosticceria, panini, salumi ed altri alimenti di analoga consistenza.

Posso acquistare in aeroporto l’apposito trasportino per il trasporto dell’animale domestico?

No, in aeroporto non è possibile acquistarne.

Ho paura a fare uscire il gatto/cane dal trasportino per fare i controlli security, posso evitarlo?

Per chiari motivi di sicurezza è indispensabile che il trasportino sia controllato con o senza il gatto/cane dentro. Pertanto la scelta è del proprietario dell’animale.

Esiste un deposito bagagli?

Al momento nel nostro aeroporto non è attivo il servizio deposito bagagli.

A chi devo chiedere se ho necessità di assistenza (passeggero PRM)?

Occorre effettuare la segnalazione alla compagnia aerea, all’agenzia di viaggio o al tour operator, che hanno l’obbligo di trasmetterla al gestore degli aeroporti di partenza, arrivo ed eventuale transito.

Quanto tempo prima della partenza (passeggero PRM) devo effettuare la richiesta di assistenza?

Al momento della prenotazione o dell’acquisto e, in ogni caso, almeno 48 ore prima della partenza.

Chi mi fornirà assistenza in aeroporto (passeggero PRM)?

Il gestore aeroportuale attraverso il proprio personale appositamente formato.

Chi mi fornirà assistenza in aereo (passeggero PRM)?

Spetterà all’equipaggio fornire assistenza.

Il giorno della partenza come posso segnalare il mio arrivo in aeroporto per ricevere l’assistenza prenotata (passeggero PRM)?

Sono previsti dei punti di chiamata segnalati in modo chiaro ed è presso questi che la persona incaricata di assistere (addetto PRM) verrà a prenderti.

Se ho effettuato la richiesta di assistenza (passeggero PRM), quanto tempo prima devo presentarmi in aeroporto rispetto all’orario del volo?

Con almeno 2 ore di anticipo.